La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una condizione patologica cronica del sistema respiratorio, caratterizzata da ostruzione bronchiale persistente e non completamente reversibile. Ad essa contribuiscono in maniera diversa modifiche patologiche dei bronchi (bronchite cronica), bronchioli (malattia delle piccole vie aeree), e del parenchima polmonare (enfisema).
La BPCO è il risultato di un’esposizione persistente nel corso del tempo a fattori di rischio quale l’abitudine al fumo, l’inquinamento ambientale, professionale e non, le condizioni sociali, le infezioni, fattori genetici, ecc.
Nei prossimi decenni è previsto un aumento della prevalenza e dell’impatto della BPCO, dovuto principalmente alla persistente esposizione ai fattori di rischio e al progressivo invecchiamento della popolazione mondiale, con un impatto crescente in termini di costi sia individuali che sociali.
A livello di spesa sanitaria, infatti, si stima che oggi i costi legati al trattamento della BPCO assorbano circa il 6% della intera spesa sanitaria nazionale, con un costo annuo medio per paziente superiore a € 2.700. Di questi, il 92% è rappresentato dai soli costi diretti, con le seguenti voci principali: 59,1% per ospedalizzazioni, 19,6% per le terapie farmacologiche e 6% per esami strumentali.
Se a tali costi si aggiungono i costi personali in termini di qualità e aspettativa di vita, la necessità di creare protocolli diagnostico-terapeutici diventa fondamentale, con la prospettiva sia di ridurre i tempi di ospedalizzazione, ottimizzare i protocolli terapeutici intraospedalieri, operare ottimali scelte terapeutiche alla dimissione del paziente, con la finalità di ridurre riacutizzazioni e conseguenti riospedalizzazioni.
Faculty
Dott. Walter Gianni, Responsabile Centro di Geriatria e Terapia del dolore, II Clinica Medica Policlinico Umberto – Roma
Dott. Claudio Sorino, UO Pneumologia, AO Sant’Anna – Como
Crediti ecm
L’acquisto del corso prevede due sessioni di studio da 5 crediti ecm ciascuna, per un totale di 10 crediti. L’acquisizione dei crediti è vincolata al superamento del test di apprendimento, uno per sessione