La complessità di tali processi crea la necessità per le aziende di avvalersi di figure professionali, esperte in psicologia del lavoro e delle organizzazioni, con compiti di pianificazione degli interventi, gestione della componente umana dell’azienda, ottimizzazione dei processi e della comunicazione aziendale. I principali compiti che questi professionisti svolgono in azienda sono: definizione del numero e delle funzioni del personale da inserire in azienda nelle diverse posizioni; elaborazione dei relativi profili professionali; ricerca e selezione dei candidati; gestione delle crisi e di eventuali problematiche individuali e collettive; raccordo tra personale, sindacati e management; consulenza nella valutazione professionale e nella redazione di feedback.
Il nostro Master in Gestione delle Risorse Umane si propone pertanto di formare professionisti in grado di coprire il ruolo e le funzioni di esperto in gestione delle risorse umane, ponendo al centro del percorso formativo i seguenti temi:
- organizzazione aziendale;
- dinamiche di gruppo;
- la selezione e il reclutamento del personale;
- elaborazione dei profili e selezione dei candidati;
- la comunicazione efficace;
- diagnosi aziendale.
A CHI SI RIVOLGE IL MASTER IN GESTIONE RISORSE UMANE
Il Master si rivolge a psicologi, laureati in discipline giuridiche, sanitarie, sociologiche, didattico-educative ed economiche.
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Per accedere al Master è necessario aver conseguito un titolo di laurea triennale.
SVOLGIMENTO DEL MASTER
Il Master si svolge in e-learning sulla nostra piattaforma FAD www.aulevirtuali.it, con accesso libero 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, a seconda della propria disponibilità.
Il Master non ha data di inizio o scadenze prestabilite, l’accesso alla piattaforma FAD è garantito entro 48 ore dall’iscrizione e per un anno fino al completamento del percorso formativo.
I contenuti didattici sono composti da dispense in formato pdf e materiale multimediale.
Durante lo svolgimento del Master, sono previsti test di valutazione a risposta multipla e una tesi finale su argomento da concordare con il Direttore. Non è richiesta la discussione in presenza, tutto avviene per via telematica.
I discenti avranno la possibilità di confrontarsi con gli altri corsisti e con i docenti nell’area dedicata al forum didattico, dove potranno intervenire sugli argomenti di discussione proposti o proporne a loro volta. Sulla piattaforma FAD sono presenti tutti gli strumenti multimediali per garantire un contatto diretto con i docenti mediante chat, videoconferenza e messaggistica personale.
TITOLO RILASCIATO
I titoli rilasciati da Elform costituiscono arricchimento curriculare e sono spendibili sul mercato del lavoro.
Il Diploma, conforme agli standard ISO 9001:2015, riporterà la votazione in centesimi, risultante dalla valutazione della tesi e di eventuali verifiche svolte durante il percorso formativo.